Orario di ricevimento
Vai
alla pagina
Prossimi appelli d'esame
Valido sia per frequentanti che non frequentanti
- 3 febbraio 2021 h.10.00
(on
line)
- 15 giugno 2021 h.9.30
(D4/001)
- 15 luglio
2021 h.9.30 (D4/001)
- 3 settembre 2021 h.9.30
(D4/011)
L'esame di febbraio 2021
Gli esami di febbraio 2021 si
svolgeranno on line con un test scritto (Moodle) e una prova orale
L'esame consiste in un test scritto on-line (Moodle) con 15 domande,
13 delle quali di tipo vero/falso (risposta corretta 1 punto; non
risposta 0 punti, risposta errata -0,5 punti) e 2 domande a risposta multipla
(risposta corretta 2 punt1; non risposta 0 punti, risposta errata -1
punto), sia per il programma da frequentanti
che per quello da non frequentanti. I punti disponibili per il test
scritto sono 17.
Successivamente al
test scritto viene svolta una prova orale, normalmente nello
stesso giorno del test scritto. I punti disponibili per la prova orale
sono 17.
Il massimo dei punti
ottenibili è dunque 34, cui si sommano i punti ottenuti dalle eventuali
esercitazioni svolte dallo studente (solo programma frequentanti).
Al momento dell'iscrizione
all'esame gli studenti devono
obbligatoriamente
scrivere, nel campo note, il programma ("frequentante" o "non frequentante")
su cui intendono sostenere il test scritto e l'anno accademico di
riferimento. Ad esempio: "frequentante a.a.19/20", o "non frequentante a.a.16/17"
Attenzione:
in caso di mancanza di tali
informazioni, gli studenti sosterranno il test sul programma non
frequentante.
Tesi
Volete
fare una tesi in Economia dell'Impresa Agro-alimentare? Leggete prima
tutti i contenuti di questa pagina tesi di
primo livello. Solo dopo inviate una mail al professore con la
vostra manifestazione di interesse e idea generale di argomento da
approfondire.
Valutazione del corso
Valutazione
a.a.2005/06 -
2010/11
Per gli a.a. successivi si veda
Valmon