Orario di ricevimento
Vai
alla pagina
Prossimi appelli d'esame
- 1 settembre 2025 h.14.00 aula D4/0.01
- 13 gennaio 2026 h.11.00 aula D4/1.03
- 5 febbraio 2026 h.11.00 aula D6/1.03
- 5 giugno 2026 h.11.00 aula D4/0.01
- 19 giugno 2026 h.11.00 aula D4/1.03
- 9 luglio 2026 h.11.00 aula D4/1.03
- 1 settembre 2026 h.11.00 aula D4/1.03
Iscrizione all'esame
Al momento dell'iscrizione
all'esame gli studenti devono
obbligatoriamente
scrivere, nel campo note, il programma ("frequentante" o "non frequentante")
su cui intendono sostenere il test scritto e l'anno accademico di
riferimento. Ad esempio: "frequentante a.a.25/26", o "non frequentante a.a.22/23"
Importante
La scelta del programma su cui sostenere l'esame è
indipendente dalla effettiva frequenza dello studente alle lezioni. Gli
studenti che frequentano le lezioni (anche saltuariamente) possono
scegliere di sostenere l'esame sia sul programma frequentanti che sul
programma non frequentanti. Allo stesso modo, gli studenti che non frequentano possono
scegliere sia di sostenere l'esame sul programma
frequentanti che sul programma non frequentanti. L'importante è, al
momento dell'iscrizione all'appello, specificare nel campo note il
programma su cui si intende sostenere l'esame (programma frequentante o
programma non frequentante).
Modalità di svolgimento
dell'esame
Gli appelli sopraelencati prevedono
un
test scritto
in aula della durata di 60 minuti. Non è
pertanto previsto
l'esame orale dopo il sostenimento del test scritto.
Sia l'esame sul programma frequentanti che non frequentanti,
il test scritto è
composto da 10 domande di tipo vero/falso (risposta corretta 1
punto; non risposta 0 punti, risposta errata -0,5 punti) e 5 domande
aperte (5 punti in caso di risposta
ottima, 4 punti in caso di risposta buona, e così via).
I punti disponibili per
il test scritto sono pertanto al massimo 35, cui si sommano - solo per il programma
frequentante - i punti ottenuti dalle
esercitazioni facoltative svolte dallo studente .
Nota bene: nel caso
in cui lo studente disponga di punti ottenuti dalle esercitazioni
facoltative, il punteggio minimo da ottenere dal test scritto è 15
(quindici). Ad esempio, nel caso in cui i punti ottenuti dalle
esercitazioni siano sei, non è sufficiente per raggiungere il diciotto
(la sufficienza per superare l'esame...) ottenere dodici punti dal test
scritto.
Nota bene: i punti
ottenuti dalle esercitazioni facoltative non scadono mai, e valgono ad
ogni appello anche in caso di ripetizione dell'esame