Prof.Andrea Marescotti

Students

Home Su Documents Research

 Update:

8 settembre 2023

Economia dell'Impresa Agroalimentare  (M-Z)

Università di Firenze; Corso di laurea: Economia Aziendale - Codice esame: B019043; CFU: 6      

Obiettivi del corso

 

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche e l’evoluzione del sistema agro-alimentare (agricoltura, industria alimentare, distribuzione, consumi) alla luce dell’evoluzione delle politiche agro-alimentari comunitarie e nazionali e del contesto internazionale. Particolare attenzione viene accordata all'analisi delle particolarità delle imprese e del settore agricolo. Durante il corso sono previsti seminari, lavori individuali e lavori di gruppo

 

 

Orario di ricevimento

Vai alla pagina

 

Prossimi appelli d'esame

- 14 dicembre 2023 h.11.00 aula D6/004

- 8 gennaio 2024 h.11.00 aula D6/007

- 13 febbraio 2024 h.11.00 aula D6/007

- 3 aprile 2024 h.10.30 aula D5/002 (solo fuori corso)

- 4 giugno 2024 h.11.00 aula D4/011

- 21 giugno 2024 h.14.00 aula D5/003

- 12 luglio 2024 h.11.00 aula D4/011

- 3 settembre 2024 h.11.00 aula D4/001

 

Iscrizione all'esame

Al momento dell'iscrizione all'esame gli studenti devono obbligatoriamente scrivere, nel campo note, il programma ("frequentante" o "non frequentante") su cui intendono sostenere il test scritto e l'anno accademico di riferimento. Ad esempio: "frequentante a.a.22/23", o "non frequentante a.a.19/20"

Nota bene: gli studenti possono scegliere liberamente di sostenere l'esame col programma da frequentante o da non frequentante, indipendentemente dalla effettiva frequenza delle lezioni.

 

Modalità svolgimento esami

Gli appelli sopraelencati prevedono l'esame in presenza che consiste soltanto in un test scritto in aula della durata di 60 minuti.

Il test è composto da 10 domande di tipo vero/falso (risposta corretta 1 punto; non risposta 0 punti, risposta errata -0,5 punti) e 5 domande aperte (ciascuna fino a un massimo di 5 punti), sia per il programma da frequentanti che per quello da non frequentanti.

I punti disponibili per il test scritto sono pertanto 35, cui si sommano i punti ottenuti dalle esercitazioni facoltative svolte dallo studente nel corso dell'anno.

Non è previsto l'esame orale dopo il sostenimento del test scritto.

 

 

Importante

La scelta del programma su cui sostenere l'esame è indipendente dalla effettiva frequenza dello studente alle lezioni.

 

Programma Frequentanti

a.a.2022/23

Il programma frequentante prevede lo studio delle lezioni (lucidi e appunti), integrato da letture di materiali indicati dal docente durante il corso.

a.a.precedenti

Gli studenti che hanno studiato sul programma frequentante di anni accademici precedenti l'a.a. corrente dovranno sostenere un esame sul programma svolto nel relativo anno accademico, scrivendo l'anno accademico nel campo note al momento della registrazione all'esame.

 

Programma NON Frequentanti

Il programma da non frequentante prevede lo studio di tutte le dispense qui di seguito elencate:

 

0. Programma

1. Le specificità dell'agricoltura e l'azienda agricola

2. Impresa agricola e bilancio

3. Offerta, domanda e mercato: le specificità dell'agricoltura

4. Agricoltura e sistema agro-alimentare

5. I rapporti tra imprese nel sistema agroalimentare

6. Nuovo modello di sviluppo agricolo e multifunzionalità

7. Le politiche agricole

 

 

 Tesi

Volete fare una tesi in Economia dell'Impresa Agro-alimentare? Leggete prima tutti i contenuti di questa pagina tesi di primo livello. Solo dopo un'attenta lettura inviate una mail al professore con la vostra manifestazione di interesse e l'idea di tesi.

 

Valutazione del corso

Valutazione a.a.2005/06 - 2010/11

Valutazione 2011/12 - 2018/19 Valmon

Valutazione 2020/21 e seguenti SisvalDidat 

 

 

STUDENTI FREQUENTANTI

a.a.2022-23 (febbraio-maggio 2023)

Gli studenti che intendono sostenere l'esame (da giugno 2023) sul programma frequentanti dell'a.a. 2022/23 (lezioni febbraio-maggio 2023) studiano sui lucidi e sugli appunti presi a lezione, integrati da eventuali letture indicate dal docente.

Tutti i materiali (lucidi e letture) sono resi disponibili su Moodle.

Durante il corso è inoltre previsto lo svolgimento di alcune esercitazioni facoltative (individuali e/o di gruppo) che concorrono alla formazione del voto finale d'esame.

 Orario delle lezioni a.a.2022/23

Martedì h.12-14 aula D5/003

Venerdì h.12-14 aula D6/007

 

Calendario delle lezioni e argomenti a.a.2022/23

 

Mod.I - Specificità dell'agricoltura

21/02/2023 Introduzione, specificità agricoltura

24/02/2023 Costi fissi e costi variabili, rigidità

28/02/2023 Il modello di Glenn Johnson

03/03/2023 lezione

7/03/2023 Il modello di Glenn Johnson

10/03/2023 Processi produttivi biologici

14/03/2023 Teorema della ragnatela

17/03/2023 Imprese e settore

21/03/2023 La domanda di prodotti agroalimentari

 

Mod.II - La modernizzazione e il sistema agro-alimentare

24/03/2023 La modernizzazione e l'agricoltura

28/03/2023 La Politica Agricola Comunitaria

31/03/2023 Il prezzo minimo garantito

04/04/2023 lezione

14/04/2023 L'evoluzione della Politica Agricola Comunitaria

18/04/2023 I margini distributivi e i consumi alimentari

21/04/2023 L'evoluzione del sistema agroalimentare

28/04/2023 L'evoluzione del sistema agroalimentare

02/05/2023 L'evoluzione del sistema agroalimentare

05/05/2023 Il coordinamento verticale

 

Mod.III - Verso un nuovo modello di sviluppo

09/05/2023 Il nuovo modello di sviluppo

12/05/2023 Il nuovo modello di sviluppo

16/05/2023 La nuova Politica Agricola Comunitaria

16/05/2023 Seminario dott.Scalacci: politica di sviluppo rurale

19/05/2023 Le filiere corte

23/05/2023 Le filiere corte

 

 

 

 

 

                                                             

horizontal rule

Home