Orario di ricevimento
Vai
alla pagina
Prossimi appelli d'esame
Valido sia per frequentanti che non frequentanti
- 11 luglio 2022 h.10-19
aula D6/0.13
- 6 settembre luglio
2022 h.10-19 aula D4/1.03
Gli appelli sopraelencati prevedono l'esame in presenza
(vedi oltre per le Modalità d'esame).
E' assicurata comunque agli studenti la
possibilità di svolgere gli esami a distanza con modalità
telematiche ma esclusivamente nei seguenti casi:
1. Studenti residenti fuori dal territorio della
regione Toscana che autocertifichino di trovarsi fuori dalla regione
alla data dell’appello
2. Studenti inseriti in programmi di mobilità
internazionale che autocertifichino di trovarsi all’estero alla data
dell’appello
3. Studenti che
autocertifichino che il medico di famiglia o la ASL hanno
attestato ragioni di salute legate all’emergenza COVID-19 per le quali è
impedita o sconsigliata la frequenza di locali pubblici
Le richieste degli
Studenti, corredate dall'autocertificazione (fatta su
modello della Scuola) devono essere inviate direttamente
al professore.
Iscrizione all'esame
Al momento dell'iscrizione
all'esame gli studenti devono
obbligatoriamente
scrivere, nel campo note, il programma ("frequentante" o "non frequentante")
su cui intendono sostenere il test scritto e l'anno accademico di
riferimento. Ad esempio: "frequentante a.a.20/21", o "non frequentante a.a.16/17"
Attenzione:
in caso di mancanza di tali
informazioni, gli studenti sosterranno il test sul programma non
frequentante.
Modalità svolgimento
Esami in presenza
L'esame in presenza consiste solo in un test scritto in aula composto da 10
domande di tipo vero/falso (risposta corretta 1 punto; non
risposta 0 punti, risposta errata -0,5 punti) e 5 domande aperte
(ciascuna fino a un massimo di 5 punti), sia per il programma da frequentanti
che per quello da non frequentanti. I punti disponibili per il test
scritto sono pertanto 35.
Non è previsto
l'esame orale.
Modalità svolgimento
Esami on-line: scritto+orale
L'esame on-line consiste in un test scritto on-line (Moodle) con 15 domande,
13 delle quali di tipo vero/falso (risposta corretta 1 punto; non
risposta 0 punti, risposta errata -0,5 punti) e 2 domande a risposta multipla
(risposta corretta 2 punt1; non risposta 0 punti, risposta errata -1
punto), sia per il programma da frequentanti
che per quello da non frequentanti. I punti disponibili per il test
scritto sono 17.
Il tempo a
disposizione per svolgere il test sarà di 12 minuti. Per tutta la durata
del test gli studenti dovranno tenere accesa la webcam e il microfono.
Il software utilizzato per il collegamento audio-video verrà comunicato
dopo la chiusura delle iscrizioni, e sarà Zoom o Cisco-Webex.
Successivamente al
test scritto viene svolta una prova orale, normalmente nello
stesso giorno del test scritto. I punti disponibili per la prova orale
sono 17.
Il massimo dei punti
ottenibili è dunque 34, cui si sommano i punti ottenuti dalle eventuali
esercitazioni svolte dallo studente (solo programma frequentanti).